In psicologia esiste un approccio terapeutico, la Dialectical Behavior Therapy (DBT), che individua tre differenti stati mentali: la mente razionale, la mente emotiva e la mente saggia. Abitualmente ognuno di noi si muove da uno stato mentale all’altro a seconda delle situazioni e questi tre aspetti psicologici incidono costantemente sul modo di agire e di […]
Training Autogeno
COS’È IL TRAINING AUTOGENO Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento e di autodistensione ideata da J. H. Schultz. Schultz definì il TA come “metodo di autodistensione da concentrazione psichica che consente di modificare situazioni psichiche e somatiche”. Training significa allenamento, inteso in questo caso come attività di apprendimento graduale di una serie […]
Quante ansie!!!
…QUANTE ANSIE! L’ansia è un’emozione di per sé utile in quanto ci aiuta a individuare e prepararci per future minacce, ci fa essere pronti ad affrontare gli eventi, ci aiuta ad evitare situazioni potenzialmente pericolose e può essere un’alleata nel momento in cui bisogna affrontare una prova. Tuttavia in alcune circostanze, quando è eccessiva, può […]
Lo sport rende felici: ecco perchè!
I benefici dello sport per la salute mentale Generalmente la pratica sportiva viene associata soprattutto alla possibilità di mantenersi in forma e di curare l’aspetto fisico. Una relazione piuttosto ovvia in quanto gli effetti più importanti e palesi dell’attività motoria sono di fatto correlati al corpo. Tuttavia lo sport non è soltanto un perfetto alleato […]
Il linguaggio del corpo e le distanze sociali.
La nuova prossemica del distanziamento sociale. Siamo da sempre abituati ad attribuire notevole importanza alla capacità umana di parlare e di esprimersi tramite il linguaggio verbale. Siamo invece meno predisposti a prestare attenzione alla comunicazione non verbale che in molti casi di fatto riesce a rivelare, più delle nostre parole, ciò che pensiamo e ciò […]
La paura di sbagliare e gli errori da NON evitare
Sbagliando si impara! Quante volte nella vita ci hanno ripetuto la frase “sbagliando s’impara”. Eppure molto spesso quando commettiamo degli errori tendiamo a sperimentare una sensazione di fallimento o di ansia; siamo portati a vedere tale esperienza come qualcosa di sgradevole, come qualcosa da evitare. In molti casi una visione dell’errore così negativa può indurre […]
Ossessioni e compulsioni. Che cos’è il DOC?
Il Disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni: le ossessioni consistono in idee, pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e/o persistenti che insorgono improvvisamente nella mente del soggetto e che vengono percepiti come intrusivi, fastidiosi e privi di senso. Le compulsioni sono definite come atti mentali (es. contare, pregare, […]
Miglioriamo l’autostima! Ecco alcuni suggerimenti dello psicologo.
Cos’è l’autostima? L’autostima è la considerazione che la persona ha di sé e delle proprie capacità e si costruisce gradualmente fin dall’infanzia e durante tutto l’arco della propria vita. Avere un buona dose di autostima risulta fondamentale per la realizzazione dei propri obiettivi e credere in se stessi è un punto di partenza determinante per […]
Stress: esiste anche quello positivo!
Qual è la differenza tra stress buono e stress cattivo? Nel linguaggio comune lo stress viene associato a qualcosa di eccezionale e negativo ma in realtà è una componente fondamentale per la vita, essendo impossibile vivere senza situazioni stressanti. Gli eventi stressanti possono essere descritti come situazioni ambientali o psicologiche che in un certo senso […]
Io penso positivo! Da Jovanotti alla Psicologia Positiva.
Alcune parti del testo della canzone. Io penso positivo perché son vivo …niente e nessuno al mondo potrà fermare quest’onda che viene e che va Io penso positivo ma non vuol dire che non ci vedo …io penso positivo in quanto credo Io credo soltanto che tra il bene e il male è più forte […]